Open Call for Puglia Innovation Healthcare
Quando partecipare
al 21 febbraio 2022 - 00:00

Con deliberazione del Direttore Generale n. 248 del 21 dicembre 2021 è stato approvato l'Avviso Pubblico Open Call for Puglia Innovation Healthcare per l’assegnazione di contributi economici in favore di progetti innovativi nell’ambito delle tecnologie per l’invecchiamento attivo. I progetti vanno presentati entro il 21 febbraio 2022.
Finalità e destinatari
AReSS Puglia, Agenzia Regionale strategica per la Salute e il Sociale, membro attivo come Reference Site 4 stars della Reference Site Community Network, sostiene la trasformazione della salute e dell'assistenza nel mercato unico digitale, rafforzando i collegamenti tra lo sviluppo di soluzioni da parte di imprese, start-up e ricercatori - il lato dell'offerta – contribuendo a colmare il divario con le aspettative e le esigenze degli erogatori dei servizi per la salute, i decisori politici, i finanziatori ed altri potenziali acquirenti di questi prodotti e servizi - il lato della domanda.
La Open Call for Puglia Innovation Healthcare è finalizzata a selezionare progetti innovativi nell’ambito delle tecnologie per l’invecchiamento sano e attivo e di Ambient Assisted Living (Active and Healthy Ageing), con particolare riferimento agli ambiti territoriali urbani e alla interconnessione tra ambienti di vita e sistemi sociosanitari.
In collaborazione con il Centro di Eccellenza “Per l’Innovazione e la Creatività” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, AReSS Puglia intende stimolare il tessuto partenariale pugliese raccogliendo soluzioni orientate al settore della salute e del sociale, selezionando le proposte più innovative che potrebbero essere sperimentate e/o adottate dal sistema sanitario regionale in uno o più settori specifici.
Chi può partecipare
La Open Call è rivolta a ricercatori, aziende, startup, spin-off universitari, gruppi informali che abbiano sviluppato una innovazione negli ambiti di cui all’art. 2 dell'Avviso Pubblico in allegato e che abbiamo raggiunto un elevato grado di maturità tecnologica, ma per i quali non sia stata ancora avviata la commercializzazione e la produzione competitiva ovvero TRL maggiore o uguale a 7 (sette) e inferiore a 9 (nove) (7 “dimostrazione del prototipo in ambiente operativo reale”; 8 “definizione e qualificazione completa del sistema”).
I candidati devono avere residenza o domicilio o avere la sede legale e/o operativa in Puglia.
Ci si può iscrivere singolarmente o in gruppo (max 4 persone); nel caso di gruppi, va indicato un referente progettuale. Di ciascun componente il gruppo va allegato il CV debitamente sottoscritto. Sarà opportuno indicare eventuali prodotti o soluzioni già sviluppate o rilasciate sul mercato, o la tipologia di eventuali brevetti registrati. In caso di gruppi già costituiti e operanti, indicare anche la data di costituzione.
Possono partecipare sia soggetti giuridici già costituiti sia gruppi informali; nel caso di risultato positivo per i gruppi informali, questi ultimi devono procedere - entro 30 giorni - alla costituzione del soggetto giuridico indicato nella domanda.
Quali documenti presentare
Gli interessati possono presentare il proprio progetto esclusivamente mediante la compilazione dell’apposito formulario (Allegato A), corredato dal piano finanziario (Allegato B). Sarà necessario che i candidati sottoscrivano dichiarazione di assenza di conflitto di interessi nei confronti di AReSS e Università e dichiarino nello specifico il TRL della soluzione proposta.
Modalità di partecipazione
Le attività progettuali dovranno essere concluse entro e non oltre 18 mesi dalla stipula del contratto. È possibile inviare la propria proposta al seguente indirizzo PEC: pmo.eu.aress@pec.rupar.puglia.it entro le ore 23.59 del 60° giorno a far data dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sull’Albo Pretorio online di AReSS Puglia.
Data di pubblicazione
21 dicembre 2021
Ultimo aggiornamento
24 marzo 2023 - 16:43
Documenti
-
Approvazione Avviso Pubblico "Open Call For Puglia Innovation Healthcare"
-
Formato editabile
-
Formato editabile