Radical Health Festival

Si è tenuto ad Helsinki e si è appena concluso il Radical Health Festival.
Dal 12 al 14 giugno si è parlato di innovazione sanitaria, come trasformare l'assistenza sanitaria per fornire valore e migliorare i risultati sui seguenti temi: AI, cybersicurezza, innovazione, salute mentale, salute climatica, invecchiamento attivo e altro ancora. AReSS, confermando la sua strategia e impronta innovatrice per tutto ciò che riguarda la salute della popolazione, ha partecipato portando la propria esperienza su due argomenti "caldi" del settore: la telemedicina e l'invecchiamento attivo.
Ha parlato dell'esperienza dei progetti in Puglia sull'invecchiamento attivo il Direttore Amministrativo dell'Agenzia, dr. Francesco Fera nella sessione "RSCN Invecchiamento sano, attivo e produttivo - Spunti da implementazioni su larga scala in Europa"
L'obiettivo della sessione è individuare le leve digitali e ambientali per superare i confini tra le discipline, le organizzazioni e i settori per migliorare la nostra comprensione dei meccanismi che sono alla base di un invecchiamento di successo e di traiettorie di vita sane.
In un appuntamento successivo, la Masterclass condotta dalla presidente di Ehtel, Donna Henderson, si è focalizzata sulla riprogettazione di modelli di cura ibridi secondo un processo collaborativo.
Insieme alle esperienze condotte in Germania da Gematik GmbH e in Spagna da TIC Salut Social, l'Agenzia ha portato all'attenzione dell'Europa il proprio modello di telemedicina rappresentato dalla Centrale Regionale di Telemedicina denominata COReHealth, progetto disruptive, di forte innovazione, vincitore di numerosi premi sia a livello nazionale che Europeo.
Il dr. Vito Petrarolo, dirigente del Servizio Transizione Digitale e Privacy e RUP della COReHealth, ha descritto il percorso di co-progettazione tra settore pubblico e privato che ha avviato la trasformazione digitale della rete clinica regionale.
Data di pubblicazione
28 giugno 2023
Ultimo aggiornamento
28 giugno 2023 - 12:14