7° Forum del Mediterraneo in Sanità 2023

Le proposte per rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale arrivano dal sud e sono state discusse durante la settima edizione del Forum Mediterraneo in Sanità che si è svolto a Bari, a Villa Romanazzi Carducci, da mercoledì 20 a giovedì 22 settembre 2023 che ha visto, oltre le migliori aspettative, la presenza di ben 4000 partecipanti durante i tre giorni, tra sale conferenze e le 18 sessioni grazie al "contributo dal Sud" delle "furie rosse" di AReSS Puglia, dei professionisti del Dipartimento Sanitario Regionale, dei colleghi delle aziende sanitarie e degli ospedali pugliesi, dei relatori provenienti da fuori Regione e da fuori Italia e alla potente macchina del Forum Risk Management.
La sfida più grande è quella della distribuzione delle risorse destinate alla gestione dei servizi sanitari e sociali, fino a oggi segnata da disparità e che in futuro non dovrà penalizzare le regioni del sud.
Un tema legato alla delicata riforma delle autonomie, che dovrà rafforzarsi in un disegno capace di ridurre e non accentuare le disuguaglianze.
Si è discusso anche di innovazione tecnologica come occasione di innovazione dei percorsi di cura e di un’altra sfida, quella della longevità e del suo impatto sul sistema sanitario e sociale.
Sono stati consegnati i premi Digital Adoption Award da parte del Commissario AReSS Giovanni Gorgoni e da Francesco Enrichens di Agenas per l'utilizzo della piattaforma ICT del centro regionale di telemedicina COReHealtH ai primi 3 classificati:
-
L’ospedale Perrino di Brindisi al primo posto nella categoria “Breast Unit” e nella categoria “Centro di Orientamento Oncologico”;
-
L’ospedale San Paolo di Bari al secondo posto per entrambe le categorie;
-
Al terzo posto: l’ospedale Dimiccoli di Barletta nella categoria COrO e l’IRCCS Giovanni Paolo II di Bari nella categoria Breast Unit.
Menzione speciale per l’ospedale Fazzi di Lecce e l’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana per aver compreso e impiegato la piattaforma come soluzione di abilitazione digitale user-centered e di trasformazione dei processi correnti.
I temi
Le “Proposte da Sud” che hanno dato il titolo all’evento sono state declinate in dodici temi principali durante i tre giorni di incontri:
- Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale: le Proposta da Sud.
- Programma operativo equità in salute: confronto tra le Regioni del Sud.
- La salute mentale: come e cosa fare per la presa in carico dei pazienti.
- Innovazione tecnologica: Sicurezza ed appropriatezza in sala operatoria, con un focus specifico sulla chirurgia robotica.
- Le Centrali Operative Territoriali COT: lo snodo organizzativo e tecnologico per il coordinamento dei servizi sociosanitari.
- La sfida della longevità: confronto tra esperienze europee.
- L’intelligenza artificiale applicata alla Sanità: opportunità e rischi.
- Sicurezza delle cure: obiettivo comune di aziende sanitarie, operatori e pazienti.
- Professionisti sanitari attori del cambiamento: valorizzazione competenze, ruolo, lavoro di equipe.
- La formazione: le nuove comunità di pratica con il supporto delle tecnologie.
- Il Nuovo governo delle risorse umane: strumenti, flessibilità, contratti – il ruolo delle direzioni strategiche.
- Liste di attesa: i piani di intervento delle regioni del sud.
I promotori
L’evento è stato promosso dall’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (AReSS Puglia) con Gutenberg. Si è svolto con il patrocinio della Regione, dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), del Sistema Sanitario Pugliese e della Città di Bari, e con il contributo di numerose aziende, ognuna presente all’evento con un proprio spazio espositivo.
Data di pubblicazione
28 settembre 2023
Ultimo aggiornamento
14 novembre 2023 - 11:17